Il Parmigiano Reggiano

LA PRODUZIONE

Oltre alla produzione di erba medica e prati polifiti, coltiviamo, per la corretta rotazione agronomica e per le altre necessità dell’azienda, frumento di grano tenero e duro, mais e pomodoro da industria. A portare avanti tutto il lavoro in azienda lavorano i titolari Pietro, Luigi, Roberta e Luca e 5 dipendenti che si dividono tra stalla e campi. Il caseificio ha una produzione di circa 3600 forme di Parmigiano-Reggiano ottenute con l’esclusivo utilizzo di latte derivante dalla mandria di vacche Frisona Italiana presenti presso l’allevamento posto a Madregolo di Collecchio. Il mastro Casaro provvede al ritiro del latte presso la stalla 2 volte al giorno, come prevede il rigido Disciplinare di produzione del Consorzio. La qualità del latte e la bravura del Casaro sono parametri fondamentali per la produzione di un ottimo Parmigiano-Reggiano.

LA STAGIONATURA

La stagionatura minima è di dodici mesi, ed è solo a quel punto che si potrà dire se ogni singola forma potrà conservare il nome che le è stato impresso all’origine. Nei nostri negozi aziendali abbiamo disponibili diverse stagionature di Parmigiano Reggiano: dal 12 mesi, delicato e morbido dal sapore di latte, al 24 mesi, dolce con note di frutta, ottimo sia per l’aperitivo che da grattuggiare sui vostri piatti, al 30 mesi, dal sapore deciso, complesso e caratteristico, per finire con lo stagionato 36 mesi e 48 mesi, pregiatissimo Parmigiano-Reggiano che conserva tutte le caratteristiche di sapore ed altissima digeribilità. Inoltre potrete trovare, sempre di produzione aziendale, ottimo burro, ricotta, delicato yogurt sia naturale che alla frutta, squisita “panna cotta”, Vino Lambrusco e Malvasia ed un’accurata selezione di salumi tipici del nostro territorio tra cui non può mancare il Salame nostrano, la Coppa e il Prosciutto di Parma.

CURIOSITÀ SUL PARMIGIANO REGGIANO

LATTICINI

Ricco di proteine, vitamine e minerali, il Parmigiano Reggiano viene normalmente consigliato anche dai dottori e nutrizionisti che normalmente bannano i latticini. Ed è anche il formaggio più ricco di umami.

STORICO
La storia del Parmigiano si fa risalire almeno a 900 anni fa: nel Medioevo la produzione manuale di Parmigiano era diffusa sia tra i monaci Benedettini che tra quelli dell’ordine Cistercense, nell’area intorno a Parma e Reggio Emilia.
ASPETTATO CON PAZIENZA

Non ci pensiamo quasi mai, ma fare il Parmigiano Reggiano richiede dosi impressionanti di pazienza: mese dopo mese gli esperti controllano ogni forma singolarmente. Dopo un anno di maturazione, poi, ognuna viene osservata e testata (con gli occhi e con le mani) per decidere se “merita” di essere stagionata ancora oppure no. Alcuni esperti sono in grado di stabilirlo solo battendo leggermente sulla buccia.

FAMOSO NEL TEMPO

Tra i tanti estimatori famosi ci sono Molière, che ha chiesto un pezzo di Parmigiano sul letto di morte, e Napoleone, che amava mangiarlo con i fagioli verdi. E lo sapevate che Jim, uno dei protagonisti dell’Isola del Tesoro di Robert Louis Stevenson, ne teneva un pezzetto nella borsa del tabacco come prezioso ricordo.

IL GRUPPO DI ASSAGGIO
Dal 1989 è stato creato un “gruppo di assaggio” costituito da veri e propri esperti del Parmigiano-Reggiano, per cercare di identificare le sue caratteristiche principali sulla base di una analisi sensoriale (visiva, tattile, gustativa e uditiva) del prodotto, per individuare e differenziare il Parmigiano-Reggiano dagli altri formaggi o da possibili imitazioni.
AFRODISIACO

La tradizione popolare attribuisce al Parmigiano-Reggiano proprietà afrodisiache; dal punto di vista strettamente scientifico tutto ciò non è dimostrato, ma probabilmente la convinzione che il Parmigiano-Reggiano possa risvegliare o incrementare il desiderio sessuale deriva dalle sue ineguagliabili proprietà. Racchiudendo numerosi principi nutritivi e sostanze stimolanti che migliorano le performance fisiche e intellettuali, il Parmigiano-Reggiano determina infatti una buona capacità di resistenza alla fatica, allo stress, al surmenage. Le tradizioni popolari dunque racchiudono spesso un fondamento di verità.